Da Ros Stefano

Compositore
Da Ros Stefano
Descrizione

STEFANO DA ROS

Nato a Vittorio Veneto (TV) nel 1961, ha studiato con i maestri Maria Fontebasso, Maria Papa, Corrado Pasquotti, Claudio Scannavini, Efrem Casagrande, conseguito i diplomi di Pianoforte, Musica corale e direzione di coro, Composizione presso i Conservatori di Trieste e Castelfranco Veneto; inoltre ha frequentato numerosi seminari e corsi di perfezionamento tenuti da musicisti di chiara fama (G. Manzoni, B. Ferneyhough, F. Donatoni, L. Chailly, G. Acciai, N. Conci, R. Gabbiani, J. Jürgens, A. Zecchi, A. Randon e P. Merkù).

È stato premiato in vari concorsi nazionali e internazionali di composizione (Cagliari, Trieste, Belveglio, Verona, Como, Messina, Roma, Pavia, Trento), elaborazione corale (Venezia, Trieste, Trento) e polifonici (Stresa, Adria, Treviso); numerose le commissioni ricevute da festival, enti, associazioni e singoli concertisti.

Le sue composizioni sono in gran parte pubblicate (Bèrben, Suvini-Zerboni, Pizzicato, Pro Musica Studium, E.M.E., Rugginenti, Carrara) ed alcune sono state trasmesse dalla RAI (RadioTre e RAI 5) e incise su CD (Rivo Alto, Colloquia, Velut Luna).

Ha diretto i seguenti complessi corali: Coro “San Daniele” di Carpesica, Coro A.N.A. di Vittorio Veneto, “Corale Polifonica Vittoriese” di Vittorio Veneto, “I Cantori di Santomìo” di Malo (con quest’ultimo limitatamente ai concerti e alla produzione discografica della Via Crucis di F. Lizst).

Nel corso della sua ultra trentennale attività artistica ha ricoperto gli incarichi di seguito riportati:

  • è stato per 15 anni coordinatore artistico del Concorso nazionale corale "Trofei Città di Vittorio Veneto" (e membro del Comitato artistico dal 1994 a tutt’oggi), nonché ideatore e direttore artistico del Laboratorio permanente di elaborazione corale di Vittorio Veneto e del Concorso internazionale di composizione per l’infanzia "Suoni di fiaba" di Sarmede/Vittorio Veneto;
  • dopo aver ricoperto per alcune edizioni (dal 2006 al 2014) l’incarico di coordinatore artistico del Concorso nazionale biennale di violino “Premio Città di Vittorio Veneto” e delle collaterali Rassegne nazionali d’archi “Mario Benvenuti”, è stato nuovamente nominato in questo ruolo per le prime due edizioni europee (2021 e 2023) della prestigiosa manifestazione ora denominata “Concorso di violino Città di Vittorio Veneto – Premio Internazionale Prosecco DOC”; per questo ruolo è stretto collaboratore del direttore artistico Francesco De Angelis (primo violino solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano);
  • dal 2014 al 2016 è stato componente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV), in qualità di esperto in amministrazione, in rappresentanza del MIUR su nomina del Ministro Giannini;
  • ha fatto parte del Consiglio Direttivo e dell'Esecutivo della Commissione artistica dell'A.S.A.C. (Associazione Sviluppo Attività Corale del Veneto) e collabora con vari enti e associazioni per l'organizzazione di concorsi, concerti, conferenze e guide all'ascolto. Ha collaborato con quotidiani e riviste specialistiche in qualità di critico musicale (La tribuna di Treviso, CD Classica, Nuova Rivista Musicale Italiana);
  • ha ricoperto per sei anni l’incarico di Referente regionale per le attività musicali dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto;
  • docente di “Legislazione e Organizzazione Scolastica” e di “Legislazione e normativa del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale” in vari Conservatori di Musica del Veneto;
  • componente della Cabina di regia per i licei musicali e coreutici istituita nel 2011 presso il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca;
  • con finanziamento previsto dal DM 232/2021 “Ampliamento dell’offerta formativa dei licei musicali attraverso l’attivazione di corsi a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali”, negli aa.ss. 2021/22, 2022/23 e 2023/24 ha attivato per gli studenti del Liceo musicale “Marconi” di Conegliano laboratori di durata annuale di jazz, pop/rock, cantautorato e tango argentino.

Docente di Educazione musicale nella scuola media dal 1980 al 2004.

Dirigente scolastico dal 2004, ora in quiescenza; dal 2013 al 2024 ha diretto il Liceo Classico e Scientifico “Marconi” di Conegliano (TV) dove ha istituìto, nel 2014, una sezione di liceo economico sociale e una di liceo musicale.

Da marzo 2024 è direttore del Coro Polifonico CTG di Belluno.

Opere



 
©2009-2025 Pizzicato Verlag Helvetia